¡Descarga Dov´é Yukio - libro lettura italiano facile y más Apuntes en PDF de Idioma Italiano solo en Docsity!
A. De Giuli e C.M. Naddeo
Dov’è
Ynkio?
_
1- livello: 500 parole
Alessandro De Giuli Ciro Massimo Naddeo
Dov'è Yukio?
ALMA Edizioni Firenze'
CAPI
- Buongiorno ragazzi. Siete tutti presenti?
- Sì.
- Molto bene. Possiamo cominciare la lezione. Antonietta lavora alla scuola di lingue Ciao Italia. Fa l’insegnante d’italiano. E’ una ragazza molto simpatica. Nella sua classe, ci sono molti studenti.
- Di cosa parliamo oggi? - domanda Carmen, una ragazza spagnola. Carmen ha gli occhi azzurri e i capelli neri. Studia teatro a Madrid.
- Oggi parliamo dei monumenti - risponde Antonietta.
- Monumenti? Che cosa vuol dire questa parola? - chiede Yukio, un ragazzo giapponese.
- Il Colosseo, il Pantheon e la Fontana di Trevi sono monumenti - dice André, un ragazzo francese. André è molto intelligente e risponde sempre alle domande.
- Bravo André. E tu Narjess, quali monumenti conosci? Narjess è una ragazza araba. Viene da Tunisi.
- Io conosco la chiesa di San Pietro.
- Sì, anche la chiesa di San Pietro è un monumento.
- Io invece conosco le catacombe - dice Johann, un ragazzo tedesco.
- Che cosa sono le catacombe? - domanda Yukio.
- Sono i cimiteri sotterranei dei primi cristiani - spiega André -
sotterranei: sotto la terra.
Note
Hanno circa 2000 anni.
- j3satto - dice Antonietta - E tu Betty, quali monumenti conosci? Betty è una ragazza americana. Ha dei lunghi capelli rossi. Non capisce mai le domande.
- Monumenti? - dice Betty - Che cosa sono i monumenti?
CAP II
Sono le dieci. E’ l’ora della pausa. Tutti vanno al bar della scuola.
- Ciao Ingrid. Come va? Ingrid è una ragazza svedese. Studia in un’altra classe. Ha un bicchiere d’aranciata in mano.
- Ho molta sete. Oggi fa caldo.
- Sì, anch’io ho sete - dice Carmen - Voglio una coca cola. E tu Betty, che cosa prendi?
- Eh?! Cosa?
- Che cosa prendi? - ripete Carmen - Una coca cola, un’aranciata, un caffè?
- Ah, sì... Un caffè, grazie.
- Carmen, posso prendere qualcosa anch’io? - chiede Yukio.
- Certo Yukio. Che cosa vuoi?
Note
CAP III
In classe, dieci minuti dopo. Antonietta è vicino alla lavagna.
- Possiamo cominciare?
- Yukio non c’è - dice André.
- Dov’è?
- Non so. Forse è in bagno.
- Il suo libro e il suo quaderno sono sul tavolo - dice Carmen - Tra poco arriva, sono sicura. Antonietta comincia la seconda ora di lezione. Adesso parla del tempo.
- Che tempo fa, oggi? - chiede.
- Fa molto caldo - risponde André.
- Sì, oggi fa molto caldo. E ’ una bella giornata. -'In Italia c ’è sempre il sole - dice Johann - Non è come in Germania.
- Anche in Spagna c’è sempre il sole - dice Carmen. Tutti parlano del tempo. Le ore passano e Yukio non toma. Il suo libro è sempre sul tavolo, vicino al quaderno. A mezzogiorno la lezione finisce.
- Cosa faccio? - domanda Carmen - Prendo io il libro e il quaderno di Yukio?
- Certo - dice André - Prendi anche la sua borsa.
bagno: toilette. Es. : la mia casa ha una camera da letto, una cucina e un bagno.
Note
ED
- Non riesco a dormire, con questo caldo...
- E’ vero, oggi è una giornata tropicale. Posso parlare con Yukio?
- No, non è in casa.
- Ancora non torna? Ma dov’é?
- Non lo so. E’ molto strano.
- Io sono un po’ preoccupato. Ricordi l’articolo sui ragazzi giapponesi?
- Sì: “Misteriosa scomparsa di tre ragazzi giapponesi”. Ma... Pensi che anche Yukio...
- No, no... Però è molto strano.
- Aspetta, André. Guardo nella sua agenda. Forse trovo un numero di telefono, un indirizzo... -V a bene. Carmen va nella stanza di Yukio. Apre la sua borsa e prende l’agenda. Poi torna al telefono.
- Sei ancora là?
- Sì - risponde André - Allora?
- L’agenda di Yukio è tutta in giapponese. Io non capisco niente.
- Guarda bene...
- Ah sì.... C’è la pagina di un giornale italiano. E’ un annuncio economico.
- Cosa dice?
preoccupato: agitato, inquieto. Il contrario di tranquillo. Es.: sono molto preoccupato, mio padre non sta bene. annuncio economico: avviso, informazione pubblicitaria. Es.: ANNUNCIO ECONOMICO “Importante società di marketing cerca ragazza 20/25 anni per lavoro di segretaria. Presentarsi tutti i giorni in via Nazionale 5 ”.
Note
Carmen legge:
“SOC. CIN. cerca ragazzi orientali. Presentarsi tutti i giorni alle 10.30, in piazza del Pantheon 16”.
- Cosa vuol dire? - domanda Carmen.
- E’ un lavoro per orientali: giapponesi, cinesi... Forse Yukio è alla Soc. Cin.
- Andiamo a vedere?
- Va bene, prendo la mia macchina. Arrivo subito.
- D’accordo, io chiamo Betty. Ciao.
- Ciao.
CAP V
Sono le tre e mezza. La vecchia Renault di André arriva in piazza del Pantheon. André, Carmen e Betty scendono dalla macchina. Sono di fronte al monumento. Nella piazza, a quest’ora, non c’è nessuno.
- Che caldo! Sembra di essere in Africa.
- Questo è il Pantheon - spiega André - E’ il tempio di Venere e di Marte.
tem pio: Es. : la chiesa è il tempio dei cristiani, la moschea è 'il tempio dei musulmani, la sinagoga è il tempio degli ebrei.
Note
ED
- Chi?
- Venere e Marte... La dea dell’amore e il dio della guerra.
- Dobbiamo cercare il numero 16 - dice Carmen.
- E’ quel palazzo a destra. Il numero 16 è un palazzo molto vecchio.
- Ed ora che cosa facciamo?
- Beh... Andiamo a vedere... I tre amici entrano. Nell’ingresso non c’è molta luce. André, Carmen e Betty salgono le scale ed arrivano al primo pianp, davanti ad una porta.
- SOC. CIN. - legge Carmen.
- Che cosa vuol dire?
- Non lo so. Forse è il nome di una società. La porta è aperta.
- C’è nessuno? - domanda André. Nessuno risponde.
- Entriamo.
- Io non vengo - dice Betty - Ho paura.
- Che cosa fai, allora? Resti qui da sola?
- No, va bene. Vengo con voi. I tre amici entrano. Ora sono in una stanza b mà. Dentro la stanza ci sono delle sedie ed un tavolo. Sul tavolo c’è un computer.
- Sembra un ufficio.
- Ragazzi, sento delle voci...
- Sì, c’è qualcuno.
ingresso: entrata. buia: senza luce, nera. Es.: la notte è buia.
Note
Nell’altra stanza, qualcuno grida:
- Più sangue! Voglio più sangue!
- Aaaah!!!
- Mio dio! - dice Carmen - Che cos’è?
- Andiamo via, io ho paura.
- Sì, anch’io ho paura. André, Carmen e Betty vanno verso la porta. Ma in questo momento arriva un uomo. E’ alto e magro, con un vestito nero:
- E voi, che cosa fate qui?
CAP VI
- Buongiorno, signore... Noi... Io e i miei amici... No, cioè... Yukio, un nostro amico giapponese... Betty è davanti all’uomo e cerca di spiegaré. Ma l’uomo non capisce. E’ molto nervoso:
- Cosa volete? Non potete restare qui.
- Cerchiamo un nostro amico - dice André - E’ un ragazzo giapponese. Si chiama Yukio.
- Non conosco nessuno con questo nome. Andate via, ora. Devo lavorare.
- Yukio - ripete André - Si chiama Yukio.
nervoso: irritabile, eccitabile. Il contrario di calmo. Es.: tu sei nervoso perché bevi troppi caffè.
Note
m
- No, dobbiamo cercare Yukio.
- Ehi, ma quello è Nesti... In questo momento Nesti esce dal palazzo e sale su una FIAT bianca. La macchina parte e gira a sinistra per via del Seminario.
- Seguiamo quella macchina.
- Sì, quell’uomo è molto strano.
- Che cosa volete fare? - domanda Betty.
- Vogliamo seguire la macchina di Nesti.
- Io voglio tornare a casa. Ho paura. • - Quell’uomo sa dov’è Yukio - dice André - Sono sicuro.
- Va bene, andiamo.
CAP V ili
Piazza Venezia, dieci minuti dopo. La macchina di Nesti corre veloce. La vecchia Renault di André è sempre dietro.
- Va verso la stazione.
- Ora capisco - dice André - Vuole prendere il treno per scappare.
- Allora è davvero un assassino... Nesti arriva alla stazione, poi gira in una strada con molti negozi. Parcheggia la macchina e scende.
scappare: fuggire, andare via. Es.: il criminale vuole scappare dalla prigione.
Note
André spiega:
- Questo è il Colosseo. E’ un antico stadio romano. E’ alto circa 50 metri ed è largo circa...
- André - dice Carmen - Conosciamo anche noi il Colosseo.
- Va bene, va bene... Andiamo a bere qualcosa. Di fronte al palazzo giallo c’è un piccolo bar. André, Carmen e Betty entrano.
- Buongiorno - dice il barista - Fa caldo, eh?
- Sì - dice André.
- Che cosa prendete?
- Io voglio un gelato al cioccolato - dice Betty.
- Non abbiamo gelati, signorina. Solo cose da bere.
- Va bene. Allora prendo un gelato alla crema.
- Betty... Il signore dice che non ci sono gelati.
- Ah, d’accordo... Allora una coca cola.
- Sì, anche per me - dice Carmen - E tu, André?
- Io prendo un succo di frutta.
- Siete studenti della Vox? - domanda il barista.
- Cosa?
- La Vox, la scuola di lingue. Voi non siete italiani, vero?
- No, non siamo italiani - dice Betty.
- Scusi, signore - domanda André - La scuola di lingue Vox è qui vicino?
- Sì, è in quel palazzo giallo.
- Dio mio! - grida Carmen - Allora Nesti è alla scuola Vox!
- Cosa? - domanda il barista.
antico: vecchio, il contrario di moderno. Es.: questo monumento è molto antico , ha circa 2000 anni.
Note
m
- La scuola Vox è sul giornale di oggi - spiega André - La scomparsa dei tre ragazzi giapponesi...
- Ah sì, i tre ragazzi giapponesi... Che brutta notizia... Alla scuola Vox ci sono molti studenti orientali. Vengono sempre a prendere il caffè... In questo momento, Nesti esce dal palazzo giallo.
- Ragazzi, andiamo! Nesti va via.
- Aspettate... Dobbiamo pagare... Quant’è?
- Sono quattromila e cinquecento lire.
CAP X
Sulla via Appia, mezz’ora dopo. La Renault di André segue sempre la macchina bianca di Nesti. André e Betty parlano. Carmen è in silenzio.
- Ma dove va? - domanda Betty - Qui siamo in campagna.
- Ora capisco - dice André - Yukio e i tre ragazzi giapponesi sono prigionieri di Nesti, in una casa in campagna. Nesti va da loro.
- Questa strada è molto lunga...
- E' la via Appia, Betty.
- La via Appia?
campagna: zona non urbana, fuori della città. Es. : io ho una casa in città e una casa in campagna. prigionieri: il contrario di liberi. Es.: allo zoo, gli animali sono prigionieri.